mercoledì 17 aprile 2013

Itinerario Suggerito nella Cattedrale di Catania


ARCIDIOCESI DI CATANIA Basilica Cattedrale S. Agata V. M.
ITINERARIO NELLA STORIA E NELL’ESPERIENZA DI FEDE DELLA CHIESA DI CATANIA (a cura della Dott.ssa Conny Zingano con la collaborazione di Mons. Barbaro Scionti, Mons.
Gaetano Zito, Sr. Vittoria Berlocco p.d.d.m.)
L’Anno della fede, indetto da papa Benedetto XVI, invita a riscoprire la memoria dell’esperienza della fede cristiana nelle Chiese locali. A Catania essa trova una mirabile sintesi nella struttura architettonica ed artistica della chiesa Cattedrale. Espressa secondo le culture proprie dei secoli, permette oggi di raccogliere e consegnare un itinerario catechetico: dalla conoscenza del patrimonio storico- artistico è possibile desumere fondamentali verità della fede cristiana e testimonianze proprie della comunità ecclesiale catanese.
  •   Portale d’ingresso: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo” (Gv 10,9). Celebrando l’Eucaristia la domenica rispondiamo all’invito festoso di partecipare alla Vita piena e definitiva... e l’invito passa attraverso colui che solo è il Signore: l’unica porta, l’unica via è Gesù il Cristo di Dio che ci rende degni di partecipare a questo banchetto. Il portale d’ingresso simbolicamente esprime questa realtà cristiana.
    (cenni storico artistici prospetto principale)
  •   Fonte battesimale: “Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d'ingresso alla vita nello Spirito e la porta che apre l'accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione” (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1213)
    (cenni storico artistici affresco Tuccari)
    Presbiterio:
    Altare: “L' altare, attorno al quale la Chiesa è riunita nella celebrazione
    dell'Eucaristia, rappresenta i due aspetti di uno stesso mistero: l'altare del sacrificio e la mensa del Signore, e questo tanto più in quanto l'altare cristiano è il simbolo di Cristo stesso, presente in mezzo all'assemblea dei suoi fedeli sia come la vittima offerta per la nostra riconciliazione, sia come alimento celeste che si dona a noi.” ( Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1383).
    E’ simbolo di Cristo Gesù che con l’offerta obbediente e amorosa di al Padre è divenuto per noi vittima, sacerdote e altare. “L'incorporazione a
Cristo, realizzata attraverso il Battesimo, si rinnova e si consolida continuamente con la partecipazione al Sacrificio eucaristico, soprattutto con la piena partecipazione ad esso che si ha nella comunione sacramentale. Possiamo dire che non soltanto ciascuno di noi riceve Cristo, ma che anche Cristo riceve ciascuno di noi. [...]L'Eucaristia si pone come fonte e insieme come culmine di tutta l'evangelizzazione, poiché il suo fine è la comunione degli uomini con Cristo e in Lui col Padre e con lo Spirito Santo” (GIOVANNI PAOLO II,Lett. enc., Ecclesia de Eucharistia, 22)
  •   Ambone: “Il luogo dal quale viene annunciata la parola di Dio: L’importanza della parola di Dio esige che vi sia nella chiesa un luogo adatto dal quale essa venga annunciata, e verso il quale, durante la Liturgia della Parola, spontaneamente si rivolga l’attenzione dei fedeli”(Cfr. IGMR n. 272): è il luogo dell’annuncio della Buona Notizia. Il mattino di Pasqua quando le donne andarono al sepolcro trovarono un angelo che disse loro: “Perché cercate il vivente tra i morti? Non è qui è risorto! Andate a dire ai suoi”. L’Ambone richiama quindi il sepolcro vuoto sul quale siede l’angelo del Signore, messaggero della Risurrezione per la comunità cristiana di tutti i tempi. Per questo all’ambone si proclamano le scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento, tutte orientate a spiegare il mistero della Risurrezione di Gesù, centro della nostra fede.
  •   Abside maggiore: “Lo spazio epifanico della gloria. Secondo un’antica tradizione ispirata dalla concezione cosmica della salvezza che “viene a visitarci dall’Alto”... l’abside, rivolto verso Oriente, da dove sorge il sole, assurge a spazio simbolico...per questo il tema peculiare del programma iconografico che spesso decora splendidamente le pareti absidali è “il ritorno nella gloria del Cristo risorto, proprio da dove egli è asceso al cielo” (cfr. Catania, splendore del barocco, EAC, pag. 23). Trova così giustificazione la raffigurazione del trionfo di S. Agata nel catino absidale, affiancata da altri cristiani della Chiesa di CAtania, che hanno subito il martirio per mantenersi fedeli alla fede in Gesù Cristo e completata dalle scene, rappresentanti il suo martirio, in bassorilievo sugli stalli del coro ligneo sottostante.
    (cenni storico artistici area presbiteriale altare Nava e altare Cunsolo)
  •   Cappella di S. Agata: “Per fede i martiri donarono la loro vita, per testimoniare la verità del Vangelo che li aveva trasformati e resi capaci di giungere fino al dono più grande dell’amore con il perdono dei propri persecutori.” (BENEDETTO XVI, Lett. ap. In forma di “motu proprio” Porta Fidei, 13)
    (cenni storico artistici altare, retablo, monumento sepolcrale Vicerè, sacello, affreschi; cenni storici S. Agata e periodo delle persecuzioni)
  •   Cappella della Madonna (portale di Gianbattista Mazzola): la devozione mariana ha segnato attraverso i secoli il cammino della Chiesa di Catania: “I
fedeli a loro volta si ricordino che la vera devozione non consiste in uno sterile e passeggero sentimentalismo, in una certa qual vana credulità, bensì procede dalla fede vera, dalla quale siamo portati a riconoscere la preminenza della madre di Dio, e siamo spinti al filiale amore verso la madre nostra e all'imitazione delle sue virtù.” (CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. dogm. Lumen gentium, 67)
  •   Corpo reliquiario del beato card. Giuseppe Benedetto Dusmet, arcivescovo di Catania (1867-1894), e suo monumento sepolcrale: “Per fede uomini e donne hanno consacrato la loro vita a Cristo, lasciando ogni cosa per vivere in semplicità evangelica l’obbedienza, la povertà e la castità, segni concreti dell’attesa del Signore che non tarda a venire...hanno promosso un’azione a favore della giustizia per rendere concreta la parola del Signore, venuto ad annunciare la liberazione dall’oppressione...hanno confessato la bellezza di seguire il Signore Gesù dove venivano chiamati a dare testimonianza del loro essere cristiani” (BENEDETTO XVI, Lett. ap. In forma di “motu proprio” Porta Fidei, 13). La testimonianza della carità della Chiesa di Catania, che ne ha segnato la storia soprattutto dopo il terremoto del 1693, ha trovato in Dusmet la massima esemplarità nell’assistenza alle diverse forme di povertà, esemplificata nel suo motto: Finché avremo un panettello lo divideremo con il povero”
    (cenni storici Dusmet motivo per cui si è scelto di esporre il corpo alla venerazione dei fedeli)
  •   Cronotassi dei Vescovi di Catania (Monumenti sepolcrali lungo le navate con particolare riferimento ai monumenti dei Vescovi Bonadies, Galletti e Nava): “posti dallo Spirito Santo, succedono agli apostoli come pastori delle anime e, insieme col Sommo Pontefice e sotto la sua autorità hanno la missione di perpetuare l'opera di Cristo, pastore eterno” (CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decr. Christus Dominus, 2)
    Cappella del SS. Sacramento: “Secondo la struttura di ciascuna chiesa e le legittime consuetudini locali, il Santissimo Sacramento sia conservato nel tabernacolo in una parte della chiesa di particolare dignità, elevata, ben visibile e decorosamente ornata” (Redemptionis sacramentum n. 130). L’adorazione davanti alla custodia Eucaristica esprime l’amore fra Cristo e la sua Chiesa che di fatto si concretizza sacramentalmente nella celebrazione dell’eucaristia, vero luogo dell’incontro con Cristo Sposo.
Cappella del Crocifisso (portale Giandomenico Mazzola): il mistero della Croce è presente nella vita di ogni uomo; dalla Risurrezione di Gesù, il cristiano ha certezza che tale mistero si apre sempre ad una dimensione Gloriosa: “La
parola della croce infatti è stoltezza per quelli che vanno in perdizione, ma per
quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio” (1 Cor. 1,18)
  •   Sacrestia (affresco Giacinto Platania): la colata lavica del 1669 ci ricorda la
    fragilità del nostro territorio, che è anche fragilità della condizione umana; dopo le numerose calamità naturali che si sono abbattute sulla città, i nostri padri si sono sempre rialzati e hanno ricostruito, lasciandosi guidare soprattutto dalla forza della fede cristiana: “Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi” (2 Cor. 4,8-9)
    (cenni storici sulla topografia della città prima del terremoto)
  •   Transetto: “La chiesa cattedrale è quella nella quale si trova la cattedra del vescovo,segno del magistero e della potestà del pastore della Chiesa particolare, nonché segno dell’unità di coloro che credono in quella fede che il vescovo proclama come pastore del gregge.”( Cerimoniale dei Vescovi n. 42): La cattedra, è il simbolo della responsabilità del vescovo. Da quel luogo infatti il Vescovo presiede l'assemblea liturgica e spiega le Sacre Scritture, rappresentando Cristo stesso, e conferma la fede della comunità radunata.
    Invito alla riflessione, alla preghiera, al rinnovo delle promesse battesimali e, poi, ad uscire, per consegnare con maggiore coraggio la testimonianza di fede che ci è stata trasmessa. 

Nessun commento:

Posta un commento